Castel del Mare

Che cosa fare in autunno

Una stagione davvero romantica qui al mare. Fino ai primi di Ottobre tutte le spiagge sono attrezzate ed alcune continuano fino al 30 di Ottobre e dalle 11.00 alle 16.00 è bellissimo andare al mare a prendere il sole e fare il bagno.
Il clima è perfetto per le passeggiate in spiaggia, per gli sport all’aria aperta, per visitare i borghi, fare aperitivi nelle vigne subito dopo la vendemmia, vedere la raccolta delle olive e degustare l’olio nuovo.

Il periodo del vino e dell’olio nuovo

In autunno clima è perfetto per visitare i borghi, fare aperitivi nelle vigne subito dopo la vendemmia, vedere la raccolta delle olive e degustare l’olio nuovo.

Passeggiate lungomare
e sport all’aperto

In autunno il clima è perfetto per le passeggiate in spiaggia e per gli sport all’aria aperta.

ALCUNE ATTIVITÀ CONSIGLIATE

Visitare le cantine

PETRA WINE

Località San Lorenzo Alto, 131 – 57028 Suvereto (LI)
www.petrawine.it

Visita alla cantina: tutti i giorni.

Per prenotazione:
+39 0565 845308 oppure visit@petrawine.it

TENUTA ARGENTIERA

Via Aurelia 142 – Donoratico (LI)
www.argentiera.eu

Indicazioni: a 3 minuti di auto da San Vincenzo, in direzione Donoratico.

Visita della Cantina: su richiesta.

Per prenotazione:
+ 39 0565 774581 oppure enoteca@argentiera.eu

AZIENDA AGRICOLA CHIAPPINI

Località Felciaino – Bolgheri 189/B, Bolgheri, Castagneto Carducci (LI)

Tel: +39 0565 765201 
www.giovannichiappini.it

Visite alla cantina e degustazioni:

Visita dell’azienda con degustazione di 4 vini (un bianco, due Bolgheri DOC rosso e un Bolgheri DOC superiore) tutti i giorni, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00.

Prenotazione: non richiesta, ma consigliata. Gratuita Visita dell’azienda, della cantina e del vigneto: percorso con visita al vigneto, spiegazione dei processi produttivi e delle caratteristiche del territorio, con degustazione di tutti i vini.

Prenotazione: richiesta, prezzo €20 a persona (bambini esclusi)

ORNELLAIA

Località Ornellaia 191, Castagneto Carducci – Frazione di Bolgheri (LI)
www.ornellaia.com

Visite Cantina: su prenotazione da Lunedì a Venerdì, per le ore 10.30 o 15.00. La visita ha una durata di circa 3 ore, con degustazione finali.

La Cantina ornellaia offre la possibilità anche di prenotare pranzi all’interno.

Sono possibili tour personalizzati. Prenotazioni: +39 0565 718242 oppure e-mail: info@ornellaia.it

CACCIA AL PIANO 1868

Strada Provinciale Bolgherese 279, Castagneto Carducci LI
cacciaalpiano.it

La visita, disponibile anche in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola, avviene in compagnia di esperti della cantina. A loro è affidato il compito di creare il momento perfetto per la degustazione dei prestigiosi vini bolgheresi, mescolando alle informazioni tecniche un pizzico di poesia.

Al termine della visita sarà possibile degustare una selezione dei vini.

Caccia al Piano 1868 è aperta da Aprile ad Ottobre dal lunedì al sabato e da Novembre a Marzo dal lunedì al venerdì. Gli orari variano a seconda delle stagioni.

Tel. +39 0565 763394 Ph. +39 340 7122896 – Email info@cacciaalpiano.it

TENUTA GUADO AL TASSO

Via Bolgherese km 3,9 – Località San Walfredo 184/A, Bolgheri (LI)
www.antinori.it

La visita si snoda in un itinerario attraverso le diverse aree della struttura che permette di ammirare da vicino l’iconica scala elicoidale, la vigna che ricopre il tetto della cantina, le aree di produzione del vino e lo spazio museale. È proprio qui che, all’interno della sala a vetri con vista sulle magnifiche opere della collezione di famiglia, si terrà la degustazione con l’assaggio di tre vini rappresentativi delle nostre tenute: Villa Antinori Chianti Classico DOCG Riserva, La Vigna sul Tetto Chianti Classico DOCG Riserva e Cont’Ugo Bolgheri DOC.

La selezione dei vini può cambiare in relazione alla stagionalità e alla disponibilità.

La visita dura circa un’ora e mezzo e si svolge in gruppo con altri visitatori.

Le visite si tengono in lingua italiana e in lingua inglese (visite con traduttore solo previo accordo) in diversi orari nel corso della giornata.

Tel. +39 0565 1828060 – Email info@guadoaltasso.com

Degustazione dell’olio nuovo

da metà ottobre a fine novembre

FRANTOIO FONTE DI FOIANO

Località Fonte di Foiano, 148, Castagneto Carducci

Tel: +39 0565 766043
Mail: informazioni@fontedifoiano.it
www.fontedifoiano.it

SANTISSIMA ANNUNZIATA

Via del Castelluccio 142, San Vincenzo

Tel: +39 0565 702144
Mail: info@ssannunziata.it
www.ssannunziata.it

Sport

Lezioni di windsurf, surf, sup per bambini ed adulti dai 6 anni, a pochi passi dal corso pedonale, in centro a San Vincenzo.

TNT SURF SCHOOL

STABILIMENTO BALNEARE IL DELFINO
Via Cristoforo Colombo, San Vincenzo
+39 3345885401

 

LEZIONI DI VELA

CIRCOLO NAUTICO
Piazza Fratelli Serini – Porto Turistico
tel: +39 0565702005www.cnsv.it/

LEZIONI DI WINDSURF

Via della Principessa 120 – San Vincenzo
tel: +39 0565 719537
www.tutunclub.it

LEZIONI DI TENNIS

Via Consolini – San Vincenzo
tel: +39 0565703355
www.circolitennis.com

 

BEACH TENNIS

Via della Principessa 120
tel: +39 329 929 6994
www.lepantere.it

EQUITAZIONE
lezioni e passeggiate a cavallo

LENTO ASD

Strada di San Bartolo 100, San Vincenzo
tel: +39 8039080
Passeggiate a cavallo, servizi per i bambini con asini e
cavalli

MANEGGIO LO SPERONE

Via dell’Anguilla – Marina di Castagneto Carducci
(5 km da San Vincenzo)
tel. +39 335 5249216

MANEGGIO SPORT EQUESTRI CECINA

Via del Galoppatoio, Marina di Cecina
(27 km da San Vincenzo)

ESCURSIONI IN E-BIKE

Con e senza guida, potrete apprezzare i più bei sentieri della zona.
Disponibili anche bici per bambini e seggiolini per i più piccoli.

FUNNYRENT BIKE

Via Pitagora 36, San Vincenzo
Tel: +39 328 15 96 456
www.funnyrent.com

Attività per tutta la famiglia

IL GHIRIGORO

Corso Italia 75, San Vincenzo
Parco giochi in centro, a pochi passi dal mare, molto
carino, con gonfiabili, mini – golf e pizzeria.

GIOCOLANDIA

Via della Principessa, San Vincenzo
tel: +39 0586799409
Gonfiabili e giochi per bambini, con all’interno bar e pizzeria.

 

PARCO DIVERTIMENTI
IL CAVALLINO MATTO

Via Po 1, Marina di Castagneto Carducci (5 km da San Vincenzo).
www.cavallinomatto.it

Parco divertimenti in pineta, con montagne russe, canoe e giochi di ogni tipo. Presente punto ristoro.

SPARA PESCA

Tel. +39 3931143367

Attività di pesca per tutta la famiglia

Musei e siti archeologici

PARCO ARCHEOLOGICO DI POPULONIA

Via Giovanni Lerario 90, Piombino
ph: +39 0565221646
www.parchivaldicornia.it

Tra le pendici del promontorio di Piombino ed il Golfo di Baratti (10 minuti di auto da San Vincenzo) si trova una delle poche necropoli etrusche presenti in Italia. Il Parco è visitabile ogni giorno e non occorre prenotazione.

MUSEO ARCHEOLOGICO ETRUSCO

Piazza della cittadella Piombino (LI)

Tel: +39 0565 221646
www.parchivaldicornia.it

Questo Museo si trova nel centro storico di Piombino, realizzato agli inizi dell’ottocento per i regnanti Felice e Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, all’interno della “Cittadella” fortificata, alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci. In questo museo si trovano numerose opere etrusche e romane.

PARCO ARCHEO-MINERARIO DI SAN SILVESTRO

www.parchivaldicornia.it

Durata della visita 20 minuti

Collocato nel Centro Visite, in un edificio originariamente destinato alla produzione energetica delle miniere dei primi anni del ‘900, il Museo rappresenta una naturale introduzione per le successive visite alle miniere e al villaggio medioevale di Rocca San Silvestro. Nella sezione dedicata ai Parchi della Val di Cornia introduce agli aspetti storici ed ambientali del comprensorio; la sezione geologica espone i caratteri e i meccanismi di formazione dei giacimenti minerari del Campigliese, dei quali presenta una campionatura ragionata; la sezione dedicata a Rocca San Silvestro illustra in modo sintetico i risultati dello scavo, attraverso i reperti archeologici e le ipotesi ricostruttive sui processi di metallurgia estrattiva documentati nel sito.

Durata della visita 40 minuti

Il percorso attrezzato nella Miniera del Temperino è preceduto da un’area allestita con pannelli che mostrano l’evolversi della tecnologia mineraria del Campigliese, dall’epoca etrusca fino ai giorni nostri. La galleria visitabile, lunga 360 m., è una delle poche dove sia ancora possibile mettere a confronto le tecniche estrattive antiche con quelle moderne. Dotati di caschetti e impermeabili colorati, i visitatori scoprono al suo interno un’ampia gamma di rocce e minerali dei giacimenti metalliferi del Campigliese e le tracce del lavoro dei minatori, memoria della fatica e durezza di un mestiere ormai quasi scomparso.

Durata della visita 15 minuti

E’ ospitato dall’edificio di servizio di Pozzo Earle, l’unico superstite dei 5 pozzi di estrazione mineraria che si trovavano nell’area del Campigliese agli inizi del secolo scorso. L’edificio ospitava l’argano che, nell’ultima fase di vita delle miniere, trasportava i minatori fino a 170 metri di profondità. Oggi il Museo racconta, con il suo allestimento interno ed esterno, l’uso dei vari macchinari appartenenti alle ultime fasi di attività e rimasti laddove sono stati abbandonati l’ultimo giorno di apertura della miniera.

Durata della visita 50 minuti

La galleria diretta Lanzi Temperino (ex Ortaccio) venne avviata come ricerca mineraria nella seconda metà dell’800. Fu poi completata dalla Società Miniera di Campiglia Spa negli anni ‘60 come galleria di carreggio per il trasporto del minerale dal pozzo di estrazione agli impianti di frantumazione e flottazione di Valle Lanzi. Il minerale veniva trasportato su vagoncini lungo rotaie a scartamento ridotto. Lo stesso tragitto che percorreva allora il minerale verrà ripercorso oggi dai visitatori che, sul trenino che la attraversa, raggiungeranno Valle Lanzi e la Rocca di San Silvestro. All’interno della galleria, gli attrezzi da lavoro, le forme ed i colori dei minerali ed una suggestiva sosta nella grande sala centrale di estrazione porteranno il visitatore alla scoperta di uno straordinario mondo sotterraneo.

Durata della visita 40 minuti

Rocca San Silvestro è un villaggio di minatori e fonditori di metallo sorto fra il X e l’XI secolo per iniziativa signorile,con lo scopo di sfruttare i ricchi giacimenti locali di rame e piombo argentifero della zona. I metalli erano destinati alla produzione monetaria delle zecche toscane, Lucca prima e Pisa poi, grazie ai rapporti commerciali che i signori intrattenevano con queste città. Il villaggio era noto nel medioevo con il nome di Rocca a Palmento (una macina, palmentum, è stata infatti rinvenuta nel frantoio sottostante la chiesa) e deve il nome attuale al santo cui era intitolata la chiesa. L’abbandono, avvenuto nel corso del Trecento, fu la conseguenza di molteplici fattori, primo fra tutti quello economico, dovuto al cambiamento del sistema di gestione delle risorse minerarie. Un itinerario attrezzato attraverso i resti di abitazioni, della chiesa, del cimitero, della zona signorile e dell’area industriale accompagna il visitatore nella ricostruzione dell’organizzazione sociale ed economica, delle abitudini alimentari, delle tecniche edilizie e metallurgiche di una comunità medievale. L’accesso alla Rocca è possibile seguendo un sentiero attrezzato da percorrere preferibilmente con scarpe da ginnastica o da trekking. Tempo di percorrenza da Valle Lanzi a Rocca San Silvestro circa 20 minuti .

Durata 1 ora (facile)

Percorso tra boschi e radure che unisce l’ingresso del parco con Campiglia Marittima. Passando per i resti dell’acquedotto ottocentesco e le fonti che rifornivano Campiglia fino a poco tempo fa, si arriva nel centro storico di questo borgo millenario, dominato dalla Rocca medioevale.

Durata 20 minuti (facile)

Riconduce il visitatore dall’uscita della Miniera del Temperino ai Musei del Parco. Ricalca in parte il percorso della ferrovia che serviva per il trasporto del minerale nei primi anni del secolo scorso. Le grandi discariche di materiale di scarto visibili lungo questa via testimoniano secoli di coltivazione mineraria.

Durata 1 ora (impegnativo)

È il percorso per accedere al castello di Rocca San Silvestro. Termina nella Valle dei Manienti, ad una miniera medioevale coltivata dagli abitanti del castello. In prossimità della miniera si trovano i resti di antiche cave di marmo. Particolarmente interessante l’aspetto naturalistico del percorso, che conserva una folta vegetazione con piante tipiche.

Durata 1 ora e 10 minuti (impegnativo)

Dall’uscita della Miniera del Temperino porta alle laverie di Valle Lanzi. Si snoda lungo la linea dei filoni metalliferi e consente di osservare le principali emergenze archeominerarie dell’area, dalle imboccature delle miniere antiche e medievali, alle suggestive cave a cielo aperto, dai resti dei pozzi di estrazione, alle gallerie di ribasso. I colori dominanti sono il giallo e il rosso delle discariche minerarie ormai abbandonate e seminascoste dalla rigogliosa vegetazione della macchia mediterranea.

Durata 1 ora e 10 minuti (mediamente impegnativo)

È un percorso ad anello che inizia e finisce alle Laverie di Valle dei Lanzi. Seguendo questa valle si passa per i pozzi di estrazione medioevali, gli interventi medicei e i grandi impianti della società mineraria inglese Etruscan Mines. Il suo nome è un ricordo dei lavori minerari del XVI secolo: i minatori tedeschi erano infatti chiamati “i Lanzi”.

MUSEO DEL VINO

Casone Ugolino – Via Casone di Ugolino 24 – Castagneto Carducci (LI)
Tel:+39 0565 775110
www.casoneugolino.com

MUSEO DEL MARE

Piazza Bovio 3/4, Piombino
museomare@biomare.it

COLLEZIONE PRIVATA GASPARRI

Via di Sotto 8, Populonia Alta
ph: + 39 056529666

Museo archeologico del sito della necropoli di Populonia, si trova in centro nei pressi della fortezza, all’interno di un edificio storico.
Sono esposti oggetti di corredi funebri etruschi, reperti di ceramica, vasellame,anfore…

MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO REALE

Lungarno Pacinotti 46, PISA
ph: +39 050926539

Aperto: da Lunedì a Sabato ore 9.00 – 14.00
(chiuso Domenica)
Il palazzo ha ospitato nel tempo le corti delle famiglie reali dei Medici, i Lorena ed i Savoia. All’interno del Pa-
lazzo sono presenti armature, arazzi medicei, dipinti di Raffaello e Canova.

 

PALAZZO BLU – ART GALLERY

Lungarno Gambacorti 9, PISA
ph: +39 0502204650
www.palazzoblu.org
segreteria@palazzoblu.it

Aperto: dal Lunedì al venerdì dalle 9 alle 19
Sabato e Domenica dalle 10 alle 20
Palazzo Blu ospita annualmente mostre di quadri ed opere d’arte di importanza mondiale, a seconda del periodo.
È un punto di riferimento per l’arte, in Toscana.

LA CERTOSA DI PISA

Via Roma 79, Calci (PI)

www.msn.unipi.it/it/la-certosa/
Tickets: +39 0502212970

PINACOTECA E MUSEO CIVICO DI VOLTERRA

Palazzo Minucci Solaini – Via dei Sarti n.1, Volterra (PI)

www.comune.volterra.pi.it
PH: +39 058887580

Orario:
Primavera – Estate: tutti i giorni dalle 9,00 alle 19,00
Autunno – Inverno:tutti i giorni dalle 10,00 alle 16,30
Chiusi il 1 gennaio e il 25 dicembre.

 

MUSEO ETRUSCO GUARNACCI

Via Don Giovanni Minzoni 15, Volterra (PI)
www.comune.volterra.pi.it
ph: +39 058886347

Eventi

Durante l’autunno, oltre alle regate veliche come la bellissima regata dei Dingo, il calendario è segnato da vari eventi tra cui il più conosciuto è Halloween, il 31 Ottobre San Vincenzo ospita infatti la festa di paese più bella della costa toscana, dove ogni attività commerciale e ristorante è coinvolta nell’iniziativa. Le vie del centro si riempiono di musica e maschere, truccatori per bambini ed installazioni a tema Halloween.

Le regate

Durante l’anno, si tengono diverse regate a largo della costa di San Vincenzo, tra queste c’è la bellissima regata dei Dingo.

Halloween

Il 31 ottobre, musica, maschere e truccatori per bambini a tema Halloween per le vie del centro di San Vincenzo.